FIRMA DIGITALE
homepage | normativa | servizio diffusione/rinnovo | software | links utili | contattaci |
Informazioni normative sulla firma digitale Dal 9 dicembre 2002, in virtù dell’entrata in vigore della Legge 340 del 24/11/2000, tutti gli atti, le domande, le denunce ed i bilanci relativi alle società (di ogni tipo) da inviare al Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, dovranno essere obbligatoriamente presentati per via informatica o telematica. Da ciò ne consegue che tutte le Società iscritte alla data odierna al Registro delle Imprese dovranno provvedere al ritiro di una “smart card” che insieme ad un codice segreto di accesso permetterà la sottoscrizione digitale della documentazione da inviare al Registro stesso. Esiste anche la possibilità di acquistare il dispositivo per apporre la firma digitale, disponibile presso la CCIAA o la CNA. |
Che cos’è la firma digitale? Che cos’è la smart card? Quale puo’ essere l’utilizzo della firma digitale?La firma digitale può essere apposta su qualunque documento informatico. Pertanto, alcune applicazioni potrebbero essere le seguenti: · comunicazioni ufficiali con le amministrazioni pubbliche · risposte a bandi e gare pubbliche · moduli di richiesta di vario genere · dichiarazioni fiscali e di altro tipo · trasmissione di documenti legali · rapporti contrattuali su reti aperte (Internet) · fornitura elettronica di beni e servizi · transazioni finanziarie · identificazione e/o autorizzazione · gestione di attività in gruppi/sistemi chiusi o a partecipazione controllata · gruppi di lavoro e di ricerca · transazioni personali. Chi rilascia la smart card? |