È necessario prorogare almeno per un altro trimestre le misure emergenziali per attenuare gli impatti del caro-energia sulle piccole imprese in scadenza a fine giugno. È quanto sottolinea CNA nel corso dell’audizione in Commissione industria del
Come ricordato con precedente news del 3 marzo 2022 le istanze vanno presentate entro il 23 giugno. Nella GU n 44 del 2022 venivano stanziati 60 ML di contributi per imprese operanti nei settori: «wedding», intrattenimento, organizzazione di cerimonie e dell’
A chi è dedicato Alle PMI e Mid Cap italiane, costituite in forma di società di capitali, che: abbiano depositato presso il Registro imprese almeno tre bilanci relativi a tre esercizi completi abbiano un fatturato export
Con Avviso del 7 giugno avviso-mit-modalita-richiestaagevolazioneturismodisabili il Turismo informa di una modifica al precedente avviso del 26 maggio recante le modalità di richiesta del credito di imposta per riqualificazione alberghi e strutture ricettive. In particolare si prevede
Arriva in Parlamento la nostra indagine sulla cessione dei crediti legati ai bonus per l’edilizia. I numeri e le criticità che emergono dall’indagine sono la premessa di una interrogazione rivolta ai ministri dell’
Il miglior investimento è quello che restituisce valore. La promozione delle piccole imprese italiane connesse al territorio dove le stesse agiscono, non è mai scontata, quanto invece utile. Soprattutto in un momento in cui la pandemia ha
Le imprese culturali e creative rappresentano un settore chiave per lo sviluppo del nostro Paese, ha affermato la Presidente nazionale Elena Balsamini, che però ha molto sofferto durante l’emergenza Covid. E’ tra i nostri
Abolire subito l’obbligo per le imprese di possedere un’attestazione SOA per operare nel mercato dei bonus edilizi. Lo chiedono i Presidenti di CNA, Confartigianato, Casartigiani in una lettera aperta inviata oggi a Deputati
Continuano ad aumentare, negli ultimi giorni, le segnalazioni delle imprese in grande difficoltà nel cedere i crediti. Parliamo dei crediti derivanti dagli sconti in fattura, riconosciuti ai clienti. Sappiamo che è un problema da affrontare rapidamente.
La CNA, insieme alle altre organizzazioni datoriali e Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, ha sottoscritto l’accordo di rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro Area Comunicazione scaduto il 31 dicembre 2018. L’accordo prevede un incremento a regime