Birra: bandi, agriturismi e… una legge sul birra-turismo

CNA Territoriale di Ancona e CNA Marche domenica 12 marzo hanno organizzato un seminario sulle politiche del settore birra, presenti il presidente II Commissione Regionale Putzu e il consigliere Giacomo Rossi e il presidente CNA Produttori Bevande Nazionale Roberto Rappuoli

La CNA Territoriale di Ancona e CNA Marche hanno organizzato, presso lo stand CNA di Tipicità a Fermo, un seminario sulle politiche regionali e nazionali del settore brassicolo. Sono intervenuti: il presidente della 2° commissione Andrea Putzu, il consigliere regionale Giacomo Rossi e Alessandro Eusepi, portavoce del Marche Beer Tour. L’incontro, coordinato dalla presidentessa CNA Agroalimentare regionale Anna Fenucci, ha visto l’intervento finale del presidente nazionale della CNA Produttori Bevande Roberto Rappuoli.

Il seminario è stato un momento di confronto tra operatori del settore e la politica regionale. Putzu e Rossi hanno illustrato le novità per questo 2023 per la birra marchigiana. In primo luogo l’inserimento della birra artigianale marchigiana nelle produzioni consumabili negli agriturismi. In secondo luogo l’inserimento della birra artigianale nel bando “Dalla vigna alla tavola”, richiesta dalla CNA già l’anno scorso. Infine i due consiglieri hanno messo l’accento sul nuovo bando regionale di prossima uscita destinato al settore, ed in particolare alle associazioni e raggruppamenti di birrifici per la valorizzazione del prodotto. Per quanto concerne i prossimi interventi i consiglieri Putzu e Rossi hanno ricordato che la Regione Marche sta lavorando con le pro loco per far si che anche negli eventi organizzati dagli enti di promozione locale possa esserci almeno una linea di birra artigianale marchigiana.

Il presidente Nazionale CNA Produttori Bevande Roberto Rappuoli invece ha posto l’accento sulle accise, in particolare ha ricordato come questa sia una tassa esclusivamente Europea. Nel 2022 e 2023 il settore ha ottenuto uno sconto sulle accise, ma l’obbiettivo è quello della cancellazione o della riduzione permanente a cui la CNA Nazionale sta lavorando con le altre sigle di rappresentanza del settore.

“Abbiamo trovato nella regione Marche un interlocutore attento alle nostre esigenze – hanno commentato Samuele Carnevali e Andrea Cantori, rispettivamente presidente e segretario della CNA Produttori Bevande Territoriale di Ancona – L’introduzione della birra artigianale marchigiana all’interno del sistema degli agriturismi, l’inserimento nel bando “Dalla vigna alla tavola”, il nuovo bando per la valorizzazione della birra e il lavoro sulle pro loco sono tutti provvedimenti che la nostra associazione aveva auspicato nei precedenti incontri di settore. – Concludono Carnevali e Cantori – Siamo convinti quindi che le nostre nuove richieste come incentivi per i gruppi di acquisto per i fusti in acciaio, necessari per portare il settore verso le politiche ecologiche, e una nuova legge ad hoc sul “Birra-Turismo” (come per vino ed ora olio), possano trovare ancora una sponda favorevole nella Regione Marche”.

ASSOCIATI