Decreto taglia-bollette. Prorogato dal Cdm Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 22 giugno, ha confermato l’azione di contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale per il terzo trimestre del 2022, il cosiddetto “
Ci sarà tempo fino al 30 novembre (e non più il 30 giugno) per provvedere alla pubblicazione della dichiarazione per gli aiuti di stato Covid19. Con la proroga quindi si prefigura una coincidenza con le scadenze per
Dal prossimo 20 giugno sarà possibile procedere alla compilazione online delle domande per accedere al Fondo imprese creative. L’invio delle domande poi dovrà essere fatto a partire dal 5 luglio. Il Fondo imprese creative è l’incentivo
Tutti i contribuenti che hanno aperto la partita Iva a partire dal 2019 saranno esclusi dall’applicazione degli ISA 2021. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate recependo l’indicazione emersa in Commissione esperti dove CNA aveva
Non sempre da un nuovo obbligo emergono maggiori oneri amministrativi. Questo è il caso dell’estensione dell’obbligo della fatturazione elettronica alle imprese e professionisti che rientrano nel regime forfetario che dovrebbe essere inserito nel decreto
Nel decreto Sostegni ter convertito in legge, trovano spazio ulteriori possibilità a favore dei contribuenti che hanno aderito alla “rottamazione-ter” e al “saldo e stralcio” delle cartelle esattoriali, per il mancato versamento delle rate scadute
Scadono oggi, 14 dicembre, i termini per il versamento delle rate non versate relative ai debiti derivanti dalla rottamazione ter e dal saldo e stralcio delle cartelle esattoriali. Una possibilità che è stata utilizzata da pochi, perché
Introdotto ad agosto 2021 dal Decreto Covid, entra finalmente in vigore il Bonus Terme: un buono per l’acquisto di servizi termali, che consiste in uno sconto sui trattamenti fino al 100%, per un importo massimo di 200
Luci e ombre nel Dl Fisco all’esame del Parlamento che contiene anche misure sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sugli ammortizzatori sociali. Davanti alle Commissioni riunite Lavoro e Finanze del Senato, CNA prevede
Accolte le richieste di CNA per l’introduzione del bonus alle imprese turistiche attraverso il credito di imposta dell’80% insieme a contributi a fondo perduto per la riqualificazione delle strutture ricettive. La misura é stata inserita