Le tendenze recenti della demografia d’impresa penalizzano particolarmente le imprese femminili dei settori tradizionali: dell’agricoltura, del commercio e del turismo. Si riducono di più anche le manifatture femminili. Ma nel terziario avanzato le imprese femminili guidano la riorganizzazione del sistema d’impresa della regione verso produzioni a maggior contenuto di conoscenza
Nella provincia di Ancona le imprese attive “femminili” (le imprese dove controllo e proprietà sono prevalentemente in capo a donne1) sono 8.968 alla fine del 2022; erano 9.635 alla fine del 2018. In un solo anno si sono perdute 383 imprese e in termini percentuali la perdita è stata del -4,1%. Nel 2022 la provincia ha perduto 1.315 imprese attive e la perdita è stata del -3,4%. Dunque le imprese femminili hanno subìto maggiormente il processo di selezione che caratterizza il tessuto delle imprese della provincia.
Negli ultimi cinque anni (tra 2018 e 2022) le imprese femminili hanno perso 667 unità attive (-6,9%) e il complessivo tessuto di imprese si è ridotto di 2.367 unità (-5,9%): anche in questo caso le imprese femminili hanno sofferto di più del processo di ridimensionamento che ha interessato il tessuto complessivo delle imprese attive.
La struttura per macro-settori delle imprese femminili al 2022 risulta sensibilmente differente: le imprese femminili hanno una ben maggiore concentrazione nei servizi (67,5% contro il 60,1% del tessuto complessivo di imprese della provincia) e nell’agricoltura (19,3% contro 15,1%) mentre sono assai meno presenti nelle costruzioni (3,5% contro 13,6%); non è, invece, così differente il ruolo delle manifatture: tra le imprese femminili pesa per quasi il 9,7% e tra le imprese totali l’11,3%.
Nel corso degli ultimi 5 anni le caratterizzazioni settoriali del tessuto di imprese femminili hanno visto accentuarsi solo il peso dei servizi (dal 65,9% del 2018 al 67,5% del 2022) mentre è diminuito il peso del primario (da 20,4% a 19,3%), si è alleggerito quello del manifatturiero (da 10,3% a 9,7%) ed è lievemente cresciuto quello delle costruzioni (da 3,4% a 3,5%).
Nel periodo 2018-2022 le imprese femminili hanno perso 328 unità (-13,3%) nel commercio; ne hanno perdute poi 236 nell’agricoltura (-12,0%) e altre 123 (-12,7%) nel manifatturiero e 44 nei servizi di alloggio e ristorazione (-5,1%). Si può notare, nel paragone con le dinamiche settoriali per il complessivo tessuto di imprese della provincia, che le imprese femminili diminuiscono più intensamente nell’agricoltura (-12,0% contro -10,3%), nelle manifatture (-12,7% contro -7,6%) e nei servizi al turismo (alloggio e ristorazione: -5,1% contro -1,4%), come anche nel commercio (-13,3% contro -12,1%).
Tuttavia, in alcune attività di servizio definibili “ad alta intensità di conoscenza”, le imprese femminili crescono di numero più intensamente di quanto avvenga per il complesso delle imprese: è il caso dei servizi di informazione e comunicazione (+14,6% le imprese femminili e +0,0 % il totale provinciale), delle attività immobiliari (+8,9% contro +7,7%), delle attività professionali, scientifiche e tecniche (+9,1% contro +4,4%), dell’istruzione (+9,4% contro +8,9%).
Nel settore delle altre attività di servizi, dove si concentrano attività a forte connotazione femminile (parrucchierie, estetiste, lavanderie, ecc.) la crescita pur leggera delle imprese femminili (+0,5%) è in controtendenza con la leggera perdita del totale imprese nel settore (-0,5%). Dunque, il ruolo delle imprese femminili della provincia è trainante nei settori più avanzati dei servizi, mentre il tessuto delle imprese femminili è meno resiliente alla selezione che interessa i settori tradizionali dell’agricoltura, del commercio e del turismo, e il manifatturiero.
“I dati esaminati ci restituiscono una fotografia chiara, esito del lungo periodo critico prima per la pandemia e poi per la crisi del conflitto e relativi aumenti dei costi – dichiara Anna Fenucci Presidente CNA Impresa Donna di Ancona – le donne così come i giovani hanno rivolto il loro investimento professionale in attività immateriali di consulenza e servizi, ovvero dove necessitano di meno investimenti e strutture “leggere” nei costi di esercizio”.
Il grado di partecipazione femminile è desunto dalla natura giuridica dell’impresa, dall’eventuale quota di capitale sociale detenuta da ciascun socio e dalla percentuale di donne presenti tra gli amministratori o titolari o soci dell’impresa. In generale si considerano femminili le imprese la cui partecipazione di donne risulta complessivamente
superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e di cariche amministrative detenute da donne per tipologia di impresa, in base a determinati criteri.
Fonte: elaborazioni del centro studi della CNA Marche su dati Camera Commercio Marche – Opendata
imprese attive femminili | |||||
Provincia di Ancona | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
a agricoltura, silvicoltura e pesca | 1.967 | 1.871 | 1.822 | 1.790 | 1.731 |
b estrazione di minerali da cave e miniere | 3 | 3 | 4 | 4 | 3 |
c attività manifatturiere | 966 | 952 | 918 | 909 | 843 |
d fornitura energia elettrica, gas, … | 14 | 16 | 17 | 17 | 17 |
e fornitura acqua; reti fognarie, gestione rifiuti | 8 | 8 | 9 | 8 | 7 |
f costruzioni | 328 | 303 | 307 | 318 | 310 |
g commercio e riparazione autoveicoli e moto | 2.462 | 2.401 | 2.312 | 2.305 | 2.134 |
h trasporto e magazzinaggio | 76 | 77 | 78 | 78 | 70 |
i attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 871 | 860 | 852 | 866 | 827 |
j servizi di informazione e comunicazione | 151 | 163 | 165 | 169 | 173 |
k attività finanziarie e assicurative | 237 | 246 | 237 | 237 | 233 |
l attività immobiliari | 474 | 496 | 497 | 505 | 516 |
m attività professionali, scientifiche e tecniche | 309 | 308 | 312 | 337 | 337 |
n noleggio, ag. viaggio, servizi supporto imprese | 359 | 366 | 371 | 374 | 361 |
p istruzione | 53 | 54 | 54 | 58 | 58 |
q sanità e assistenza sociale | 119 | 119 | 115 | 122 | 112 |
r attività artistiche, sportive, intratten. divert. | 163 | 163 | 160 | 159 | 157 |
s altre attività di servizi | 1.073 | 1.094 | 1.100 | 1.093 | 1.078 |
non classif. | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 |
TOTALE | 9.635 | 9.500 | 9.330 | 9.351 | 8.968 |
Le imprese attive femminili e quelle totali - variazioni nel 2022
Provincia di Ancona | imprese femminili | imprese totali | ||
2021-2022 | var.ass. | var.% | var.ass. | var.% |
a agricoltura, silvicoltura e pesca | -59 | -3,3 | -152 | -2,6 |
b estrazione di minerali da cave e miniere | -1 | -25,0 | -2 | -11,8 |
c attività manifatturiere | -66 | -7,3 | -157 | -3,8 |
d fornitura energia elettrica, gas, … | 0 | 0,0 | -2 | -1,5 |
e fornitura acqua; reti fognarie, gestione rifiuti | -1 | -12,5 | 0 | 0,0 |
f costruzioni | -8 | -2,5 | -227 | -4,3 |
g commercio e riparazione autoveicoli e moto | -171 | -7,4 | -624 | -6,4 |
h trasporto e magazzinaggio | -8 | -10,3 | -25 | -2,4 |
i attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | -39 | -4,5 | -86 | -3,2 |
j servizi di informazione e comunicazione | 4 | 2,4 | -18 | -2,1 |
k attività finanziarie e assicurative | -4 | -1,7 | -7 | -0,7 |
l attività immobiliari | 11 | 2,2 | 55 | 2,6 |
m attività professionali, scientifiche e tecniche | 0 | 0,0 | -22 | -1,4 |
n noleggio, ag. viaggio, servizi supporto imprese | -13 | -3,5 | -37 | -2,9 |
p istruzione | 0 | 0,0 | 1 | 0,5 |
q sanità e assistenza sociale | -10 | -8,2 | -11 | -4,0 |
r attività artistiche, sportive, intratten. divert. | -2 | -1,3 | 12 | 2,0 |
s altre attività di servizi | -15 | -1,4 | -16 | -0,8 |
non classif. | -1 | -50,0 | 3 | 33,3 |
TOTALE | -383 | -4,1 | -1315 | -3,4 |
Fonte: elaborazioni del centro studi della CNA Marche su dati Camera Commercio Marche – Opendata
Le imprese attive femminili e quelle totali - variazioni nel periodo 2018-2022
imprese femminili | imprese totali | |||
2018-2022 | var.ass. | var.% | var.ass. | var.% |
a agricoltura, silvicoltura e pesca | -236 | -12,0 | -649 | -10,3 |
b estrazione di minerali da cave e miniere | 0 | 0,0 | -3 | -16,7 |
c attività manifatturiere | -123 | -12,7 | -333 | -7,6 |
d fornitura energia elettrica, gas, … | 3 | 21,4 | -4 | -3,0 |
e fornitura acqua; reti fognarie, gestione rifiuti | -1 | -12,5 | -10 | -14,5 |
f costruzioni | -18 | -5,5 | -314 | -5,8 |
g commercio e riparazione autoveicoli e moto | -328 | -13,3 | -1.251 | -12,1 |
h trasporto e magazzinaggio | -6 | -7,9 | -106 | -9,4 |
i attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | -44 | -5,1 | -38 | -1,4 |
j servizi di informazione e comunicazione | 22 | 14,6 | 0 | 0,0 |
k attività finanziarie e assicurative | -4 | -1,7 | 17 | 1,7 |
l attività immobiliari | 42 | 8,9 | 153 | 7,7 |
m attività professionali, scientifiche e tecniche | 28 | 9,1 | 66 | 4,4 |
n noleggio, ag. viaggio, servizi supporto imprese | 2 | 0,6 | 68 | 5,8 |
p istruzione | 5 | 9,4 | 15 | 8,9 |
q sanità e assistenza sociale | -7 | -5,9 | -5 | -1,9 |
r attività artistiche, sportive, intratten. divert. | -6 | -3,7 | 31 | 5,2 |
s altre attività di servizi | 5 | 0,5 | -10 | -0,5 |
non classif. | -1 | -50,0 | 6 | 100,0 |
TOTALE | -667 | -6,9 | -2.367 | -5,9 |
Fonte: elaborazioni del centro studi della CNA Marche su dati Camera Commercio Marche – Opendata
Struttura per macrosettori e mutamenti nel tempo
imprese femminili | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
primario | 20,4 | 19,7 | 19,5 | 19,1 | 19,3 |
manifatture | 10,3 | 10,3 | 10,2 | 10,0 | 9,7 |
costruzioni | 3,4 | 3,2 | 3,3 | 3,4 | 3,5 |
terziario | 65,9 | 66,8 | 67,0 | 67,4 | 67,5 |
TOTALE | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100,0 |
imprese totali | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 |
primario | 15,8 | 15,4 | 15,3 | 15,0 | 15,1 |
manifatture | 11,5 | 11,4 | 11,4 | 11,3 | 11,3 |
costruzioni | 13,5 | 13,5 | 13,5 | 13,7 | 13,6 |
terziario | 59,2 | 59,6 | 59,9 | 60,0 | 60,1 |
TOTALE | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100,0 |
Fonte: elaborazioni del centro studi della CNA Marche su dati Camera Commercio Marche – Opendata
imprese attive femminili tra il 2018 e il 2022 per settore | 2018-2022 | |||
Provincia di Ancona | 2018 | 2022 | var.ass. | var.% |
a agricoltura, silvicoltura e pesca | 1.967 | 1.731 | -236 | -12,0 |
b estrazione di minerali da cave e miniere | 3 | 3 | 0 | 0,0 |
c attività manifatturiere | 966 | 843 | -123 | -12,7 |
d fornitura energia elettrica, gas, … | 14 | 17 | 3 | 21,4 |
e fornitura acqua; reti fognarie, gestione rifiuti | 8 | 7 | -1 | -12,5 |
f costruzioni | 328 | 310 | -18 | -5,5 |
g commercio e riparazione autoveicoli e moto | 2.462 | 2.134 | -328 | -13,3 |
h trasporto e magazzinaggio | 76 | 70 | -6 | -7,9 |
i attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 871 | 827 | -44 | -5,1 |
j servizi di informazione e comunicazione | 151 | 173 | 22 | 14,6 |
k attività finanziarie e assicurative | 237 | 233 | -4 | -1,7 |
l attività immobiliari | 474 | 516 | 42 | 8,9 |
m attività professionali, scientifiche e tecniche | 309 | 337 | 28 | 9,1 |
n noleggio, ag. viaggio, servizi supporto imprese | 359 | 361 | 2 | 0,6 |
p istruzione | 53 | 58 | 5 | 9,4 |
q sanità e assistenza sociale | 119 | 112 | -7 | -5,9 |
r attività artistiche, sportive, intratten. divert. | 163 | 157 | -6 | -3,7 |
s altre attività di servizi | 1.073 | 1.078 | 5 | 0,5 |
non classif. | 2 | 1 | -1 | -50,0 |
TOTALE | 9.635 | 8.968 | -667 | -6,9 |
Fonte: elaborazioni del centro studi della CNA Marche su dati Camera Commercio Marche – Opendata
imprese attive totali | 2018-2022 | |||
Provincia di Ancona | 2018 | 2022 | var.ass. | var.% |
a agricoltura, silvicoltura e pesca | 6.316 | 5.667 | -649 | -10,3 |
b estrazione di minerali da cave e miniere | 18 | 15 | -3 | -16,7 |
c attività manifatturiere | 4.358 | 4.025 | -333 | -7,6 |
d fornitura energia elettrica, gas, … | 133 | 129 | -4 | -3,0 |
e fornitura acqua; reti fognarie, gestione rifiuti | 69 | 59 | -10 | -14,5 |
f costruzioni | 5.406 | 5.092 | -314 | -5,8 |
g commercio e riparazione autoveicoli e moto | 10.367 | 9.116 | -1.251 | -12,1 |
h trasporto e magazzinaggio | 1.129 | 1.023 | -106 | -9,4 |
i attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 2.652 | 2.614 | -38 | -1,4 |
j servizi di informazione e comunicazione | 852 | 852 | 0 | 0,0 |
k attività finanziarie e assicurative | 993 | 1.010 | 17 | 1,7 |
l attività immobiliari | 1.991 | 2.144 | 153 | 7,7 |
m attività professionali, scientifiche e tecniche | 1.500 | 1.566 | 66 | 4,4 |
n noleggio, ag. viaggio, servizi supporto imprese | 1.176 | 1.244 | 68 | 5,8 |
o amm. pubblica e difesa; assic. sociale obblig. | 2 | 2 | 0 | 0,0 |
p istruzione | 169 | 184 | 15 | 8,9 |
q sanità e assistenza sociale | 270 | 265 | -5 | -1,9 |
r attività artistiche, sportive, intratten. divert. | 592 | 623 | 31 | 5,2 |
s altre attività di servizi | 1.932 | 1.922 | -10 | -0,5 |
non classif. | 6 | 12 | 6 | 100,0 |
TOTALE | 39.931 | 37.564 | -2.367 | -5,9 |
Fonte: elaborazioni del centro studi della CNA Marche su dati Camera Commercio Marche – Opendata