Per il lavoro è stata una primavera nera. Il lockdown imposto dalla pandemia ha paralizzato numerose attività cancellando 818mila posti di lavoro nel secondo trimestre del 2020 su base annuale secondo la rilevazione trimestrale realizzata da Istat,
La relazione annuale che l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) ha presentato al Parlamento ha messo in evidenza la centralità dei servizi di pubblica utilità per la realizzazione concreta della transizione
L’obiettivo complessivo, a maggior ragione a cavallo di una congiuntura economica per certi versi drammatica, è quello di superare il concetto assistenzialistico promuovendo un sistema virtuoso ed educativo che miri al reinserimento sociale della persona
“Riteniamo che questo sia il momento giusto per ri-progettare insieme alle istituzioni le fondamenta del nostro sistema economico, sociale e culturale, pensando in primo luogo alle ricadute sulle giovani generazioni. Siamo convinti che i giovani
L’Unione europea ha assegnato all’Italia 209 miliardi di euro di cui 82 miliardi di sovvenzioni a fondo perduto e 127 miliardi di prestiti agevolati. I soldi vengono dai 750 miliardi del Recovery fund e verranno presi in
Una filiera completa e integrata: dalla produzione all’esportazione. L’esperienza di CNA Cinema e Audiovisivo si arricchisce di altri segmenti, con l’affiliazione di UECI (Unione Esercenti Cinematografici) e ADECI (Associazione degli Esportatori CineAudiovisi
Il governo chiede ai sindaci di tutelare gli anziani e i più fragili alle prossime consultazioni elettorali. È l’invito contenuto in una circolare del capo dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Viminale, Claudio
La pensione non è più una chimera per chi ha versato pochi contributi. Lo stabilisce la legge Fornero nota ai più come arcigna e dalle maglie strettissime. La norma, invece, consente l’accesso alla pensione di
CNA guarda con attenzione all’iniziativa del Governo per la riforma del processo civile e penale e valuta in modo positivo il coinvolgimento delle associazioni datoriali nella fase che precede l’esame parlamentare dei due
Due passi indietro e uno in avanti. Per l’Italia sono allarmanti le previsioni sull’andamento del prodotto interno lordo nel 2020/2021 diffuse dall’Ocse, l’organizzazione che riunisce i Paesi economicamente più sviluppati al mondo.