“Entierro” di Maura Morales Bergmann e prodotto da Solaria film di Emanuele Nespeca, portavoce di CNA Cinema e Audiovisivo Toscana e componente della Presidenza nazionale del raggruppamento, è tra i dieci documentari scelti dalla Commissione selezionatrice
Il superbonus 110% è una opportunità per rimodernare il patrimonio edilizio verso una transizione ecologica, dare un nuovo impulso alle imprese che lavorano nel comparto casa, in questo momento difficile. Si tratta però di un’opportunità a
Con l’obiettivo di un’azione tempestiva per contenere la diffusione del virus nel territorio di Jesi, il sindaco Massimo Bacci ha disposto sabato sera un’ordinanza restrittiva su tutto il territorio comunale. A partire
E’ operativa l’erogazione in un’unica soluzione del contributo ministeriale Nuova Sabatini, per le domande presentate a partire dallo scorso 1° gennaio. Si tratta della principale novità introdotta dall’ultima manovra di bilancio alla disciplina
Il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea ha pubblicato uno studio relativo agli impatti della politica commerciale sul settore agroalimentare, riscontrando effetti positivi nel breve e lungo periodo sulle esportazioni europee. Condotto esaminando
Utilizzo di energia elettrica totalmente sostenibile e in forma cooperativa, con valore aggiunto per il territorio perché prodotta e fruita da aziende altoatesine. È il “cuore” della partnership discussa da Claudio Corrarati, presidente di CNA-SHV e
Continua la collaborazione tra CNA Reggio Emilia, Area Education, le unioni Artistico e tradizionale e Produzione e l’Università di Bologna. L’iniziativa dal titolo “Design & future challenges – studenti e imprese affrontano le nuove
Organizzare la documentazione prevista dalla legge; separare le varie tipologie; smaltirle e trovare spazi idonei allo stoccaggio: la gestione dei rifiuti è complessa. E le imprese che operano nel settore delle pulizie ne conoscono bene le
Ci risiamo. Le varianti stanno nuovamente precipitando l’Italia nella giungla di chiusure, divieti, restrizioni mirati ad arginare l’epidemia. Il nostro Paese per il momento resiste al lockdown nazionale ma moltiplica le serrate locali.
Un osservatorio che monitori costantemente il servizio di raccolta, smaltimento e riciclo dei rifiuti per individuare eventuali criticità e per poter rispondere alle esigenze delle imprese, sia per quanto riguarda la qualità del servizio sia,