Una filiera completa e integrata: dalla produzione all’esportazione. L’esperienza di CNA Cinema e Audiovisivo si arricchisce di altri segmenti, con l’affiliazione di UECI (Unione Esercenti Cinematografici) e ADECI (Associazione degli Esportatori CineAudiovisi
Il governo chiede ai sindaci di tutelare gli anziani e i più fragili alle prossime consultazioni elettorali. È l’invito contenuto in una circolare del capo dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Viminale, Claudio
La pensione non è più una chimera per chi ha versato pochi contributi. Lo stabilisce la legge Fornero nota ai più come arcigna e dalle maglie strettissime. La norma, invece, consente l’accesso alla pensione di
CNA guarda con attenzione all’iniziativa del Governo per la riforma del processo civile e penale e valuta in modo positivo il coinvolgimento delle associazioni datoriali nella fase che precede l’esame parlamentare dei due
Due passi indietro e uno in avanti. Per l’Italia sono allarmanti le previsioni sull’andamento del prodotto interno lordo nel 2020/2021 diffuse dall’Ocse, l’organizzazione che riunisce i Paesi economicamente più sviluppati al mondo.
Nel primo semestre del 2020 il Piceno ha triplicato il volume delle importazioni rispetto a quello delle esportazioni. “La crisi Covid rischia di evidenziare senza più possibilità di dilazioni temporali – spiega Francesco Balloni, direttore della CNA
Era già tutto previsto. Le criticità relative al trasporto degli studenti si sono palesate dopo appena due giorni dall’apertura delle scuole in tutta la provincia di Pesaro, soprattutto all’uscita dalle scuole. Bus affollati,
Con l’hashtag #OldLivesMatter “Le vite degli anziani contano”, parte una campagna di sensibilizzazione internazionale per raccontare con tre video multilingue cosa significhi la discriminazione per gli over 65. Il dato di partenza è quello degli anziani
La crescita del debito pubblico italiano prosegue inesorabile. A luglio ha raggiunto il nuovo, poco invidiabile, record di 2.560,5 miliardi. In un mese l’aumento è stato di 29 miliardi. A registrare il dato è la Banca d’Italia,
Utili e fatturati più che dimezzati nel 40% dei casi nel primo semestre dell’anno, scarsa propensione a fare investimenti per oltre il 44%. Inoltre, il 68% degli intervistati afferma di non nutrire grande fiducia nel futuro: questo