Strumenti musicali ed artigianato artistico pilastro vitale dell’economia italiana Più di 130 imprese, oltre 750 addetti. Sono i numeri del comparto della fisarmonica di Castelfidardo, il più esteso a livello nazionale in termini di aziende
La CNA Agroalimentare di Ancona esprime fortissima delusione per il decreto Sostegno: dopo mesi di attesa fondi inadeguati e troppe aziende escluse; le speranze si spostano su comuni e Regione Marche perché concedano contributi a
La CNA a fianco del sindaco Olivetti per chiedere alla Regione di sostenere l’evento Come noto il Summer Jamboree nasce a Senigallia per una splendida intuizione di un gruppo di appassionati locali e
La CNA si schiera con Ordine degli Ingegneri e Comune di Falconara Anche la CNA a sostegno del progetto di revisione del tracciato ferroviario della dorsale adriatica e del rinnovo (completamento) della linea intersecata
Cresce l’attesa per il confronto previsto questa settimana tra l’amministrazione comunale e la CNA di Fabriano con l’intento di sbloccare parte del capitolo di avanzo di amministrazione tramutandolo in contributi per le
Lungamente atteso e discusso, è stato presentato venerdì sera dal Primo Ministro Dragi il “Decreto Sostegni”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 19 marzo 2021. Il testo contiene una serie di tutele e misure di sostegno delle imprese,
Sono ancora troppe le imprese escluse dai contributi a fondo perduto con il decreto sostegni varato dal Consiglio dei ministri. Accolte tuttavia, parzialmente, le nostre indicazioni sulla necessità di modifica dei meccanismi per erogare gli
CNA Ancona lancia la campagna “social” contro l’abusivismo nel settore Una campagna di comunicazione ironica ma per dire una cosa serissima: le professioni del benessere non sono “lavori di serie B” e vanno tutelati.
È stato approvato, con data 13 marzo 2021, il decreto legge n°30 che prevede lo stanziamento di 290 milioni di euro per assicurare il diritto al lavoro per chi ha figli in didattica a distanza o in quarantena. Mentre
Il direttore generale Mariani: “Oltre a facilitare il rapporto banca e PMI, vogliamo affiancare gli imprenditori nella gestione di impresa”. ANCONA, 16 marzo 2021- Sono quasi 36 i milioni di euro che nel primo bimestre del 2021 Uni.