L’iniziativa di Senigallia, una sorte di seconda edizione dopo il successo della convention dello scorso 1 aprile 2022 firmata da Il Sole 24 Ore sempre sul tema, si dividerà in due parti.
Alle 16.30 il corso di formazione “Gourmet Destination: diventare una meta turistica partendo dal buon cibo” con Roberta Milano, Travel & Tourism marketing strategist, già direttore scientifico FOOD & WINE TOURISM FORUM.
Alle 18.00 la tavola rotonda, moderata dal giornalista de Il Sole 24 Ore, Andrea Romano, che affronterà il tema del rapporto fra turismo, eccellenze enogastronomiche e scelte strategiche per la città e la regione attraverso tre specifici panel: “Gli scenari futuri del Food&Wine Tourism”, “Le nuove eccellenze della città gourmet” e “I sapori delle Marche”.
Sul palco si alterneranno esperti di livello nazionale, giovani chef e produttori locali e i vertici politici della Regione. Ci saranno: Francesco Acquaroli (Presidente della Regione Marche), Chiara Biondi (Assessore alla Cultura Regione Marche), Marco Bruschini (Direttore Atim), Otello Gregorini (Segretario Generale CNA), Gino Sabatini (Presidente della Camera di Commercio Unica delle Marche, Maurizio Paradisi (Presidente CNA Ancona), Massimo Olivetti (Sindaco di Senigallia), Roberta Garibaldi (Vice presidente del comitato turismo OCSE – Già CEO Enit), Roberta Milano (Direttrice scientifica “Food&Wine tourism forum”), Francesca Casci Ceccacci (Pandefra), Lorenzo Ranieri (Amaro Canaja), Matteo Cecchini (Pozzo Blend), Niko Pizzimenti (Sepia by Niko)
L’evento è gratuito, su prenotazione. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link www.brandfestival.it/poli-senigallia-citta-gourmet/